Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Responsible Investment Landing Intermediary - Investitore Qualificato o Consulente - IT - BNY Mellon
it
it
intermediary
intermediary
false
true

INVESTIMENTI RESPONSABILI

Investire nel
benessere del mondo

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
La nostra visione
Non bisogna più chiedersi perché investire in modo responsabile, ma perché non farlo

Hanneke Smits
Global Head of Investment Management

 

 

Hanneke Smits nominata

Presidente Globale del Club 30%
 

 

 

 

Siamo gestori di fiducia dei patrimoni degli investitori

 

Creare benessere per gli investitori sostenendo al contempo le aziende che secondo noi offrono un futuro sostenibile è un obiettivo condiviso in tutta BNY Mellon Investment Management.
Integrando i dati ESG e l’analisi dei tradizionali fattori finanziari, le nostre società d’investimento specializzate analizzano molteplici prospettive per individuare le opportunità che, a loro parere, offrono valore sul lungo termine.

 

Siamo uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo e costituiamo una parte significativa del sistema finanziario globale. Ci impegniamo a rispondere alle questioni globali più urgenti, sia sociali sia finanziarie. Investiamo nel benessere del mondo. Per questo motivo, creiamo relazioni dirette con le aziende per favorire una gestione del rischio più efficace, un’allocazione responsabile del capitale e business più sostenibili che si traducano in maggiori benefici per le nostre società, i sistemi economici e l’ambiente.

 

Perché crediamo nella responsabilità. Perché questo è il modo in cui investire.

 

 

 

 

 

 

Le nostre credenziali

 

 

Siamo pronti

 

La nostra storia negli investimenti responsabili risale a più di 40 anni fa. Le nostre società d’investimento sono leader del settore e per decenni hanno seguito con attenzione e interesse le conseguenze che la diversity, l’ambiente e le pratiche relative al lavoro possono avere sulla redditività e sulla longevità delle aziende in cui investono. Nonostante la nostra esperienza di lunga data, siamo consapevoli che gli Investimenti Responsabili siano ancora agli inizi: un trend nascente che si sta affermando nel nostro settore. Ecco perché siamo preparati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Le nostre società di investimento

 

Ciascuna delle nostre società d’investimento specializzate vanta una piena autonomia nella visione e nei processi d’investimento. Tutti, però, condividiamo la stessa convinzione di base: investire in modo responsabile contribuirà a creare il mondo e il futuro che tutti desideriamo.

 

 

 

Il valore degli investimenti può diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo investito. I redditi derivanti dall’investimento potrebbero variare e non sono garantiti.

 

 

 

 

 

 

 

Fondi e strategie di investimento sostenibili

I fondi sostenibili di Newton

Le strategie sostenibili di Newton mirano a investire in obbligazioni sovrane sostenibili e in società redditizie con pratiche commerciali ritenute sostenibili e nessun problema ESG materiale irrisolvibile.

Per maggiori informazioni

I fondi Responsible Horizons di Insight

Molti investitori cercano di ottenere un impatto ambientale o sociale positivo, investendo in aziende sostenibili che resistano alla prova del tempo. Le strategie Responsible Horizons di Insight rispecchiano temi a lungo termine come il cambiamento climatico e la disuguaglianza sociale. Si avvalgono del sistema di ricerca proprietario Prime di Insight, che permette di individuare i titoli con i migliori e i peggiori risultati sul fronte delle tematiche ESG.

Per maggiori informazioni

Sfruttare le opportunità strutturali dei fallen angel

 

La strategia Fallen Angels Beta Plus mira alla generazione di alfa con lo stesso livello di rischio del benchmark, sfruttando le anomalie di prezzo strutturali dei titoli classificati come fallen angel. La strategia adotta un approccio d’investimento che consente di accedere a questo segmento minimizzando i costi, e mantiene un’esposizione sovrappesata a emissioni ritenute attraenti, evitando quelle che evidenziano un rapporto rischio-rendimento non favorevole o che presentano criticità ESG.

 

 

 

 

Articoli
No data was found

 

 

 

Sostenibilità
Momenti cruciali
Sostenibilità
Can impact bonds become an EM game changer?
Sostenibilità
Are we heading for a fixed income renaissance?
VISUALIZZA ALTRI ARTICOLI

Glossario - Termini principali

 

Con l’evoluzione degli investimenti responsabili (IR), si evolvono anche le definizioni. Attualmente manca uno stand nel settore sulla terminologia degli investimenti responsabili e molti termini sono usati in modo intercambiabile. Per definire chiaramente come pensiamo al RI in BNY Mellon Investment Management, abbiamo fornito le seguenti definizioni:

 

Best-in-class/Screening positivo: Un approccio basato su regole per orientare un portafoglio verso investimenti in settori, società o progetti selezionati per caratteristiche ESG positive o best-in-class rispetto ai peer del settore.

 

ESG Aziendale: Enterprise ESG descrive “Chi siamo”: è un approccio che guida la cultura di BNY Mellon, caratterizza le nostre attività commerciali responsabili e ispira la nostra cittadinanza globale. Implementando pratiche responsabili e sostenibili nella gestione dell’azienda e nel nostro comportamento, contribuiamo a una crescita economica sostenibile che aiuta a proteggere mercati sani, migliora la resilienza e la longevità del nostro business e mira a fornire un impatto positivo per i principali stakeholder. Nota: in precedenza si chiamava CSR (Corporate Social Responsibility).

 

Integrazione ESG: L’integrazione sistematica ed esplicita di fattori ambientali, sociali e di governance nell’analisi finanziaria e nelle decisioni di investimento per cercare di gestire meglio i rischi e migliorare i rendimenti.. L’integrazione ESG è una parte del processo di investimento, le decisioni di investimento potrebbero non essere basate esclusivamente su queste considerazioni. Le società BNY Mellon IM potrebbero ritenere che altre considerazioni prevalgono sui fattori ESG quando si prendono decisioni di investimento. Le aziende non sono tenute ad applicare “linee rosse”, impedimenti o parametri di riferimento per rientrare in questa categoria.

 

Esclusioni/Screening negativo: Un approccio basato su regole per evitare alcuni investimenti sulla base di alcuni valori. Potrebbe comportare l’esclusione di determinati settori, società, paesi o altri emittenti sulla base di attività considerate non investibili, ad esempio armi, tabacco, sperimentazione animale, violazione dei diritti umani o controversie. I criteri di esclusione (basati su norme e valori) possono riferirsi, ad esempio, a categorie di prodotti (ad esempio, armi, tabacco), pratiche aziendali (ad es. sperimentazione animale, violazione dei diritti umani, corruzione) o controversie.

 

Investimenti a impatto sociale12: La pratica di investire con il duplice obiettivo di generare un impatto sociale e/o ambientale positivo, misurabile e previsto insieme al potenziale di generare un rendimento finanziario.

 

 

Filantropia: La filantropia implica donazioni caritatevoli a una causa meritevole su larga scala. La filantropia può includere donare denaro a una causa meritevole o dedicare tempo al volontariato o altre forme di altruismo. L’investimento filantropico è la pratica di investire basata non sul profitto ma su un desiderio altruistico di aiutare gli altri o la società nel suo complesso.

 

Biodiversità: La varietà di vita vegetale e animale nel mondo o in un particolare habitat, un alto livello del quale è solitamente considerato importante e desiderabile. La biodiversità è una misura della variazione a livello genetico, di specie e di ecosistema

 

Credito di carbonio: Termine generico che indica un certificato negoziabile che consente di emettere una determinata quantità di CO2 o altri gas a effetto serra (GHG), rilasciati nell’ambito di un sistema di scambio di quote di emissione.

 

Anidride Carbonica Equivalente (CO2E): Un’unità per esprimere l’impatto di un gas serra (GHG), indicato come la quantità di CO2 con un impatto equivalente sul riscaldamento globale. La quantità di CO2 è comunemente espressa in tonnellate, note anche come tonnellate metriche, equivalenti a 1.000 kg ciascuna. Ad esempio, secondo l’Office of National Statistics, le emissioni nette territoriali di gas serra del Regno Unito nel 2021 sono state stimate in 424,5 milioni di tonnellate di CO2e, o 424,5 milioni di tCO2e.

 

Emissioni Di Carbonio: Questo termine può essere usato per riferirsi alle emissioni di gas serra (GHG), alle emissioni di CO2 o alle emissioni equivalenti di anidride carbonica (CO2e).

 

Impronta Di Carbonio: Le emissioni di carbonio associate alle attività di una persona, azienda o altra entità. È anche una misura dell’intensità di carbonio di un’entità, che esprime la concentrazione di emissioni di carbonio per una data unità che di solito è per dollaro di valore d’impresa (o per dollaro di debito netto per gli emittenti sovrani).

 

Intensità Di Carbonio: L’intensità di carbonio misura la quantità di anidride carbonica generata da un’entità, rispetto a una determinata unità (ad esempio per dollaro di entrate). Le misure dell’intensità di carbonio includono l’impronta di carbonio e l’intensità di carbonio media ponderata (WACI).

 

Carbon Neutral: Affinché un progetto o un’entità sia carbon neutral, qualsiasi CO2 rilasciata nell’atmosfera è bilanciata da una quantità equivalente che viene rimossa. Ciò può essere ottenuto finanziando o sostenendo in altro modo gli sforzi per rimuovere CO2 dall’atmosfera, come lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile o piantando alberi, o attraverso l’uso di crediti di carbonio o sistemi di scambio del carbonio. Un’entità può quindi essere “neutra in termini di emissioni di carbonio” senza ridurre le proprie emissioni.

 

Economia Circolare: L’economia circolare si riferisce a un approccio che cerca di eliminare i rifiuti, far circolare prodotti e materiali e rigenerare la natura. L’uso di energie e materiali rinnovabili e la riduzione del consumo di risorse limitate svolgono un ruolo chiave. Il termine è tipicamente usato in contrasto con una “economia lineare”, che si riferisce al processo attraverso il quale le risorse vengono estratte, i prodotti vengono fabbricati e i rifiuti vengono scartati.

 

Cambiamenti Climatici: I cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici, principalmente dal 1800, guidati dalle attività umane, come la combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Il riscaldamento del pianeta causato dai gas serra è una delle sfide più gravi che l’umanità deve affrontare e gli sforzi per fermare il riscaldamento globale sono al centro di molte iniziative di investimento responsabile.

 

Rischi Climatici: I rischi che possono influenzare la performance finanziaria di un investimento possono essere categorizzati in due modi: rischi fisici e rischi di transizione. I rischi fisici possono avere implicazioni finanziarie per le organizzazioni, come danni diretti alle risorse e impatti indiretti derivanti dall’interruzione della supply chain. Separatamente, la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio può comportare ampi cambiamenti politici, legali, tecnologici e di mercato per affrontare i requisiti di mitigazione e adattamento relativi ai cambiamenti climatici

 

Obbligazioni Impatto/Utilizzo Dei Proventi: Un’obbligazione in cui l’emittente specifica  che il capitale (proventi) ricevuto dagli investitori sarà utilizzato per finanziare attività che hanno un impatto ambientale e/o sociale positivo. Questi sono comunemente noti come obbligazioni “uso dei proventi”. I tipi comuni includono obbligazioni verdi, obbligazioni sociali e obbligazioni sostenibili.

 

Emissioni Di Gas Serra (GHG): La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nell’ambito del protocollo di Kyoto, ha identificato sette gas che destano particolare preoccupazione per quanto riguarda i cambiamenti climatici: biossido di carbonio, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi, esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto. Le emissioni di questi gas sono tipicamente convertite in unità di anidride carbonica equivalente (CO2e) a fini di segnalazione.

 

Capitale Naturale: Si tratta di stock in natura che hanno valore per la società, come foreste, pesca, fiumi, biodiversità, terra e minerali.

Il capitale naturale comprende sia gli aspetti viventi che quelli non viventi degli ecosistemi. Ciò include le aree che comportano l’interazione con tali risorse e che possono avere un valore di mercato (minerali, legname, acqua dolce) o un valore non di mercato (come attività ricreative all’aperto e servizi paesaggistici). Vedi biodiversità, un sottoinsieme di questo.

 

Zero Netto: Questo si riferisce all’obiettivo di  garantire  che le emissioni totali di gas serra (GHG) prodotte ed emesse nell’atmosfera siano uguali o inferiori alle emissioni rimosse dall’atmosfera su scala globale. Ciò può essere ottenuto combinando la riduzione e l’eliminazione delle emissioni.

 

Accordo Di Parigi: L’accordo di Parigi è un trattato internazionale sui cambiamenti climatici, adottato

 

da 196 parti alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del dicembre 2015 a Parigi. Il suo obiettivo è limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC, preferibilmente a 1,5ºC, rispetto ai livelli preindustriali. Per raggiungere questo obiettivo di temperatura a lungo termine, i paesi mirano a raggiungere il picco globale delle emissioni di gas serra (GHG) il prima possibile.

 

Investimenti responsabili (IR): In BNY Mellon IM, RI è il termine generico che utilizziamo per descrivere la nostra gamma di investimenti responsabili. Il nostro approccio di investimento responsabile varia a seconda delle nostre società di investimento, ma nel complesso vuol dire investire per un futuro migliore e per rendimenti migliori per tutti.

 

Definiamo gli investimenti responsabili come abilitatori di un cambiamento positivo con gli investimenti, indipendentemente dall’approccio adottato. Il RI copre una gamma di stili di investimento, tra cui l’integrazione ESG; screening di esclusione, screening best-in-class; investimenti sostenibili, impact investing e filantropia.

 

La gestione degli asset dei clienti è una componente chiave del RI e anche la valutazione del profilo ambientale, sociale e di governance dei portafogli dei clienti (rendicontazione RI).

 

RI Reporting: la valutazione del profilo ambientale, sociale e di governance dei portafogli dei clienti.

 

Screening: Lo screening può essere negativo/escludente o positivo/best-in-class (vedi definizioni separate). Un approccio basato su regole per incorporare i valori dei clienti in un universo d’investimento.

 

Stewardship: L’allocazione, la gestione e la supervisione responsabili del capitale per creare valore a lungo termine per clienti e beneficiari, che fornisce anche benefici sostenibili per l’economia, l’ambiente e la società. Una buona stewardship implica un dialogo o un impegno strutturato e mirato con le società e gli emittenti e il voto (ove applicabile) per conto degli investitori, per proteggere e migliorare il valore delle partecipazioni di un investimento e per raggiungere i suoi obiettivi. Le attività di stewardship includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’impegno con gli emittenti; voto nelle assemblee degli azionisti; deposito di deliberazioni/proposte degli azionisti; ruoli diretti nei consigli di amministrazione e nei comitati consiliari delle partecipate; negoziazione e monitoraggio delle azioni di stewardship dei fornitori nella catena di investimento; impegno con i responsabili politici; impegno con gli standard setter; contributi a beni pubblici (come la ricerca); e il discorso pubblico (come i media) che supporta la gestione.

 

Investimenti sostenibili: Gli investimenti sostenibili hanno l’obiettivo di generare sovraperformance investendo in società che producono sul lungo termine risultati per la società e/o l’ambiente. Comprende la responsabilità delle parti interessate e il potenziale per soddisfare la “Triple Bottom Line”: persone, pianeta e prosperità.

 

Investimenti tematici: Gli investimenti tematici cercano di identificare le aree di maggiore cambiamento strutturale nel mondo e generare di conseguenza rendimento, al fine di allineare gli investimenti alle aree con dinamiche di crescita a lungo termine. Gli investimenti tematici consentono agli investitori di affrontare le principali questioni ambientali e sociali investire in temi specifici, come il clima, l’assistenza sanitaria e l’agricoltura sostenibile (vedi anche investimenti sostenibili.

 

Emissioni Scope 1, Scope 2, Scope 3: Le emissioni di gas serra (GHG) sono tipicamente suddivise in tre categorie. Le emissioni di Scope 1 sono emissioni dirette provenienti da fonti possedute o controllate da un’entità. Le emissioni Scope 2 sono emissioni indirette, generate dall’energia acquistata. Le emissioni di Scope 3 sono emissioni indirette, non incluse nelle emissioni di Scope 2, che si verificano nella catena del valore dell’entità. Questi includono sia le emissioni “a monte” che “a valle”.

 

Attivi Non Recuperabili: Le attività non recuperabili sono attività che sono state oggetto di svalutazioni, svalutazioni o conversioni in passività impreviste o premature . Il cambiamento climatico e la risposta ambientale a questo hanno lasciato in particolare alcune risorse di combustibili fossili potenzialmente “bloccate” negli ultimi anni e questa tendenza potrebbe accelerare nel tempo.

 

Obiettivi Di Sviluppo Sostenibile (SDGs): Gli SDG sono un insieme di obiettivi universali interconnessi adottati da 150 Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015 e destinati a essere raggiunti entro il 2030. Gli SDG sono un invito universale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. Coprono una serie di 17 obiettivi relativi a vari settori dello sviluppo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: https://www.undp.org/sustainable-development-goals.

Gli obiettivi sono:

  • Nessuna povertà
  • Fame Zero
  • Buona salute e benessere
  • Istruzione di qualità
  • Parità di genere
  • Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  • Energia pulita e conveniente
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Industria, innovazione e infrastrutture
  • Ridurre le disuguaglianze
  • Città e comunità sostenibili
  • Consumo e produzione responsabili
  • Azione per il clima
  • La vita sott’acqua
  • La vita sulla terra
  • Pace, giustizia e istituzioni forti
  • Partnership per gli obiettivi


Obblighi Di Informativa Sulla Sostenibilità (DSP): Nell’ambito del quadro DSP del Regno Unito, annunciato nell’ottobre 2021, gli emittenti, i gestori patrimoniali e i proprietari di attivi quotati saranno tenuti a riferire sui loro rischi, opportunità e impatti sulla sostenibilità.

 

Regolamento Sulla Divulgazione Della Finanza Sostenibile (SFDR): Un regolamento dell’UE che impone obblighi di trasparenza e informativa ai partecipanti ai mercati finanziari e ai consulenti finanziari nell’UE. Impone una maggiore trasparenza sulle informazioni relative alla sostenibilità a livello di impresa e di prodotto. Distingue tra:

  • Prodotti che hanno come obiettivo la sostenibilità (articolo 9);
  • i prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali (articolo 8); e
  • Prodotti che non rientrano in nessuno dei precedenti (articolo 6)

 

Task Force Sull’informativa Finanziaria Relativa Al Clima (TCFD): Il Consiglio per la stabilità finanziaria ha istituito la TCFD per sviluppare raccomandazioni per un’informativa più efficace in materia di clima che potrebbe promuovere decisioni più informate in materia di investimenti, credito e sottoscrizione assicurativa. Ciò a sua volta può consentire alle parti interessate di comprendere meglio le concentrazioni di attività legate al carbonio nel settore finanziario e le esposizioni del sistema finanziario ai rischi legati al clima.

 

Task Force Sull’informativa Finanziaria Relativa Alla Natura (TNFD): Il TNFD mira a sviluppare e fornire un quadro di gestione del rischio e divulgazione per le organizzazioni per segnalare e agire sull’evoluzione dei rischi legati alla natura, con l’obiettivo finale di sostenere uno spostamento dei flussi finanziari globali lontano da esiti negativi per natura e verso risultati positivi per la natura.

 

Tassonomia: “La tassonomia” – o più precisamente la tassonomia dell’UE è un termine utilizzato per descrivere il sistema di classificazione ideato dall’UE per stabilire un elenco di attività economiche ecosostenibili. È concepito per fornire alle imprese, agli investitori e ai responsabili politici definizioni appropriate per le quali le attività economiche possono essere considerate ecosostenibili. Il suo scopo è aiutare le imprese a diventare più rispettose del clima, mitigare la frammentazione del mercato e contribuire a spostare gli investimenti dove sono più necessari. Il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore il

12 luglio 2020. I suoi sei obiettivi ambientali comprendono:

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Climate change adaptation
  • L’uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche e marine
  • La transizione verso un’economia circolare
  • Prevenzione e riduzione dell’inquinamento
  • La protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

 

Tripla Linea Di Fondo: La tripla linea di fondo è un quadro di sostenibilità che misura il successo di un’azienda in tre aree chiave: profitto, persone e pianeta.

 

Patto Globale Delle Nazioni Unite (UNGC): L’UNGC supporta le aziende che allineano le loro strategie e operazioni con 10 principi, che coprono i diritti umani, il lavoro, l’ambiente e la lotta alla corruzione. Sostiene inoltre coloro che intraprendono azioni strategiche per promuovere obiettivi sociali più ampi, come gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con particolare attenzione alla collaborazione e all’innovazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si prega di leggere il Prospetto e il KIID prima di investire. La documentazione è disponible in Inglese e nella lingua ufficiale della giurisdizione in cui il fondo è registrato per la vendita al pubblico. Visita la sezione I nostri fondi.

 

Questa è una comunicazione di marketing

Questa è una comunicazione di marketing